Assistenza: 365 giorni l'anno
dalle 8:00 alle 20:00
I trend tecnologici che rivoluzionano la guest experience in hotel
Nell’era digitale, la tecnologia sta rivoluzionando quelle che fino ad oggi erano pratiche abituali dell’hotellerie. Per stare al passo con gli ultimi trend, gli hotel devono iniziare ad abbracciare nuove tecnologie, non solo per sorprendere l’ospite con strumenti innovativi e ancora poco diffusi nel settore, ma soprattutto per intercettare quella che sarà la guest experience del futuro.
I pionieri dell’ospitalità, come le catene Hilton e Mariott, stanno già adottando alcune delle tecnologie che diventeranno protagoniste nel 2019, alcuni possono essere mode passeggere, mentre altre potrebbero davvero rivoluzionare il concetto di ospitalità e di customer experience. Di seguito una breve lista dei trend tecnologici che si stanno diffondendo nel mondo dell’ospitalità e che prenderanno piede nel 2019:
Internet of Things – IoT
L’Internet of Things è ad oggi utilizzato in diversi settori, anche se l’hotellerie sembra essere quello maggiormente predisposto a trarne vantaggio. Per IoT si intende l’aggiunta di connettività a prodotti e servizi già esistenti, che abilita questi ultimi all’invio e alla ricezione dei dati. Grazie all’IoT è possibile ridurre la potenza delle lampadine durante le ore del giorno, spegnere i riscaldamenti quando le camere sono vuote o quando raggiungono una certa temperatura oppure può essere utilizzato per ottimizzare la temperatura in modo automatico prima dell’arrivo dell’ospite.
Applicato all’interno degli hotel, l’IoT offre notevoli vantaggi: migliora l’esperienza degli ospiti, riduce i costi grazie al risparmio energetico e diminuisce le operazioni manuali da parte dello staff.
Intelligenza artificiale - AI
L’intelligenza artificiale – AI può essere applicata in diverse modalità: chat box, robot e assistenti vocali.
Le chat box forniscono risposte tramite intelligenza artificiale alle domande e alle richieste dei clienti online. Solitamente sono domande semplici che possono ricevere risposta senza l’intervento umano: ciò significa risposte rapide e più tempo a disposizione per il personale per affrontare compiti più difficili come gestire lamentele o risolvere problematiche urgenti.
I robot dotati di intelligenza artificiale sono stati introdotti quest’anno da Hilton, questi robot “intelligenti” rispondono agli interrogativi delle persone alla receptionist, come ad esempio richieste di informazioni sui servizi dell’hotel. In Giappone invece esiste un hotel gestito interamente dai robot: l’ingresso nelle camere è garantito da un sistema di riconoscimento facciale, lo stesso utilizzato per il check in, i robot accolgono gli ospiti alla reception, portano le valigie in camera e rispondono a tutte le esigenze degli ospiti (in diverse lingue) stabilendo un contatto oculare e interpretando il linguaggio del corpo.
Gli assistenti vocali dotati di intelligenza artificiale si stanno diffondendo anche nelle camere degli hotel: Alexa for Hospitality di Amazon è un dispositivo di forma cilindrica che permette all’ospite di richiedere ordinazioni in camera, accendere le luci, impostare la sveglia, lasciare messaggi all’housekeeping, chiedere informazioni sull’hotel, chiamare la reception, mettere su la musica e tante altre attività. Nel futuro Amazon permetterà agli ospiti di fare il log in all’interno del proprio Alexa personale, in modo da avere le proprie preferenze già salvate all’interno del sistema di intelligenza artificiale. Questa tecnologia sta però sollevando delle problematiche riguardo alla privacy perché il dispositivo potrebbe registrare le conversazioni dell’ospite all’interno della camera.
Tecnologie di riconoscimento
Un altro trend digitale dell’industria dell’ospitalità è l’utilizzo della tecnologia del riconoscimento che include: riconoscimento facciale, quello delle impronte digitali e lo scanner della retina. I suoi usi nell’hotellerie sono diversi, questa tecnologia viene soprattutto utilizzata per velocizzare i pagamenti al check out, automatizzando tutte le procedure. Accor Hotel ha investito nell’utilizzo del riconoscimento facciale in sostituzione alle chiavi magnetiche, dando la possibilità ai clienti abituali di sperimentare la novità e di fornire commenti per migliorarne l’applicazione. L’obiettivo è quello di implementare una tecnologia per cui l’ospite potrà abbandonare l’uso delle tessere per l’accesso alla propria camera, velocizzando le procedure al suo arrivo e aumentando la qualità della guest experience.
Realtà virtuale
La realtà virtuale consiste nel trasportare le persone in un ambiente creato digitalmente. I suoi usi nel mondo dell’ospitalità sono principalmente due: può essere utilizzata per dare la possibilità al futuro ospite di interagire con gli spazi dell’hotel prima della prenotazione, oppure può essere utilizzata come servizio di intrattenimento per gli ospiti in hotel.
Alcune catene utilizzano la realtà virtuale sui propri siti web per permettere agli utenti di vedere in anteprima le camere attraverso tour a 360 gradi mentre gli operatori del settore travel utilizzano questa tecnologia per offrire esperienze virtuali della destinazione e delle attrazioni locali.
Mariott utilizza la realtà virtuale anche come strumento di intrattenimento, gli ospiti possono infatti ordinare un VRoom Service per avere in camera una valigetta contente il kit per la realtà virtuale e farsi trasportare in mondi digitali comodamente dalla propria camera di albergo.
Realtà aumentata
La realtà aumentata è simile alla realtà virtuale sotto tanti punti di vista, ma se la quella virtuale cambia completamente l’ambiente circostante all’utilizzatore, la realtà aumentata invece “aumenta” il mondo reale, solitamente con grafici o informazioni in sovraimpressione visibili tramite smartphone. Questa tecnologia può essere utilizzata anche nell’industria dell’ospitalità per sorprendere l’ospite. Per esempio, una mappa appesa al muro dell’hotel può diventare interattiva e offrire all’ospite informazioni aggiuntive sulle attrazioni locali direttamente sul suo smartphone. Queste tecnologie “divertenti” acquisiscono sempre più importanza per il marketing degli hotel pur essendo, ad oggi, utilizzate soprattutto dai grandi brand.
App
Quasi tutti i consumatori possiedono uno smartphone e sono sempre più abituati a gestire da lì le più svariate attività, dalla chiamata al taxi all’ordinazione del cibo. Gli hotel devono comprendere questo desiderio e fornire ai propri ospiti un servizio che incontra le proprie esigenze; per questo è molto utile creare un’app dedicata o utilizzare app già esistenti per fare in modo che i propri ospiti possano prenotare un tavolo al ristorante dell’hotel, ordinare il servizio in camera o prenotare un massaggio alla spa. Mentre i self service possono migliorare la customer experience, l’app può anche essere utilizzata per creare programmi fedeltà, generando soggiorni ripetuti. Inoltre, questa tecnologia va di pari passo con l’Internet of Thing di cui abbiamo parlato sopra, permettendo all’ospite di controllare il riscaldamento e la luce sempre dall’app.
In sintesi
Molte delle tecnologie sopra elencate sono ancora poco diffuse nel settore dell’hotellerie: alcune sono ad uso esclusivo delle grandi catene mentre altre sembrano appartenere ad un futuro molto lontano, soprattutto se si guarda il panorama italiano dove certe tecnologie faticano ad emergere. In Usa e in Asia invece, molte delle tecnologie elencate sono già di uso comune. Per non farsi trovare impreparati, occorre allargare i propri orizzonti tenendo sott'occhio quello che succede a livello mondiale perchè queste tecnologie influenzeranno sempre più le aspettative degli ospiti, anche se al momento sembrano pura fantascienza.
Non tutte le tecnologie presentate nell'articolo si affermeranno nel settore dell’ospitalità, ma è chiaro che la digitalizzazione sta già portando notevoli cambiamenti nel sistema alberghiero. Ad oggi, per offrire una guest experience di qualità ed in linea con le aspettative degli ospiti, gli hotel devono dotarsi di strumenti che automatizzano le attività di gestione, sia per avere più tempo da dedicare agli ospiti, sia per aumentare l'efficienza rispetto ad ogni loro richiesta grazie ad una comunicazione immediata tra i vari reparti.
Il tuo attuale gestionale ti permette di offrire la miglior guest experience ai tuoi ospiti?
Richiedi una demo gratuita del nostro software all-in-one per scoprire come un sistema di gestione centralizzato può semplificare il lavoro quotidiano ed soddisfare i tuoi ospiti con un servizio sempre efficiente.
Altri articoli che potrebbero interessarti
Dal 1995 creiamo soluzioni tecnologiche complete e altamente specializzate per il settore dell’ospitalità.
Avendo un focus esclusivo su un singolo settore, i nostri investimenti sono da sempre interamente dedicati allo sviluppo di software e applicazioni innovative per il management di hotel e ristoranti.
L’esperienza maturata negli anni, insieme a quella che ogni giorno acquisiamo stando a contatto con i professionisti dell’ospitalità, ci permette di conoscere da vicino i reali bisogni del settore e di sviluppare, sulla base dei nuovi trend del mercato e delle nuove regolamentazioni, soluzioni flessibili, scalabili e personalizzate in base alle esigenze di gestione di ogni azienda, dalle realtà indipendenti alle multiproprietà.
Se sei già nostro cliente e vuoi contattare l'assistenza tecnica clicca qui
INFORMATIVA SITO ERICSOFT.COM
Informativa - Artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento GDPR”)
PREMESSA
Che cos’è questo documento? Questo documento è l’informativa sui trattamenti dei dati personali relativi al portale www.ericsoft.com
A chi è rivolto questo documento? L’informativa è destinata a tutti i visitatori e clienti.
Perché questo documento? Il GDPR (Regolamento UE 2016/679), all’articolo 13 e 14, richiede che Lei (l’interessato) venga informato sui dati personali che vengono trattati e su chi li tratterà, per poterle garantire che il trattamento sia corretto e trasparente. Nel seguito vedrà quindi chiaramente elencati:
chi tratterà i suoi dati (Titolare e Responsabili del Trattamento)
quali dati personali verranno trattati
le finalità con cui saranno trattati i dati personali
per quanto tempo i dati saranno trattati
quali sono i suoi diritti
A quali leggi fa riferimento questo documento? L’informativa è fornita tenendo conto del combinato disposto del:
Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR) UE 2016/679
D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), come modificato dal D.Lgs. 101/2018 e ss.mm.ii
Direttiva 2002/58/CE cosiddetta “e-Privacy”
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Le seguenti società hanno sottoscritto un accordo di contitolarità ai sensi dell’Art. 26 GDPR:
Ericsoft srl, con sede in S. S: Adriatica n° 62, 47843 Misano Adriatico (RN), P. IVA 04211680402;
Mail per riscontro all’Interessato: info@ericsoft.com, ericsoft@pec.it
Ericsoft Italia srl, con sede in S. S. Adriatica n° 62, 47843 Misano Adriatico (RN), P. IVA 02405090404;
Mail per riscontro all’interessato: info@ericsoft.com, ericsoftitalia@pec.it
FINALITÀ, BASE GIURIDICA, NATURA DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I suoi dati personali sono raccolti per le seguenti finalità:
Adempimento di obblighi di legge, regolamento, normativa secondaria:
la base giuridica di questo trattamento è la necessità di adempiere ad un obbligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento;
il periodo di conservazione dei dati trattati per questa finalità è la durata contrattuale e, dopo la cessazione, per ulteriori 10 anni e, nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione;
il conferimento dei dati personali è obbligatorio in quanto vi è un obbligo legale e l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità a dar corso agli eventuali rapporti contrattuali.
Erogazione dei servizi del gruppo Ericsoft:
la base giuridica di questo trattamento è la necessità di eseguire un contratto di cui l’Interessato è parte o di eseguire misure precontrattuali adottate su richiesta dell’Interessato;
il periodo di conservazione dei dati trattati per questa finalità è la durata contrattuale;
il conferimento dei dati personali è obbligatorio in quanto vi è un obbligo contrattuale e l’eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità a dar corso agli eventuali rapporti contrattuali.
Invio di materiale informativo e promozionale di attività del Titolare del trattamento (newsletter, offerte,…) simili a servizi già resi in precedenza, ricerche di mercato anche in forma anonima (rilevazioni e analisi della soddisfazione del Cliente,…):
la base giuridica di questo trattamento è il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento, di cui l’Interessato è parte di un contratto;
il periodo di conservazione dei dati trattati per questa finalità è fino a quando l’interessato non chiede di disiscriversi dal servizio di comunicazione promozionale/invio di newsletter.
Invio di materiale informativo e promozionale di attività del Titolare del trattamento (newsletter, offerte,…), ricerche di mercato anche in forma anonima (rilevazioni e analisi della soddisfazione del Cliente,…):
la base giuridica di questo trattamento è il consenso espresso dall’interessato;
il periodo di conservazione dei dati trattati per questa finalità è fino a quando l’interessato non chiede di disiscriversi dal servizio di comunicazione promozionale/invio di newsletter.
Per prevenire o controllare condotte illecite o per proteggere e far valere diritti:
la base giuridica di questo trattamento è il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento per prevenire o perseguire illeciti o violazioni di diritti di proprietà intellettuale/industriale (anche di terze parti) o reati informatici o commessi mediante reti telematiche;
il periodo di conservazione dei dati trattati per questa finalità è pari al tempo ragionevolmente necessario a far valere i diritti del Titolare del trattamento dal momento in cui si è venuti a conoscenza dell’illecito o della sua potenziale commissione.
DATI PERSONALI TRATTATI
Per trattamento di dati personali intendiamo qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Potrebbero essere richiesi anche dati qualificabili, ai sensi dell’art. 9 del GDPR, come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona. Tali categorie di dati potranno essere trattate dal Titolare del trattamento, solo previo consenso esplicito.
I dati personali trattati sono i seguenti:
Dati per l’accesso all’area riservata
Con la registrazione all’area riservata del portale, il Titolare del trattamento tratta i seguenti dati personali: numero licenza, username, password
Dati per l’iscrizione alla newsletter
I dati personali trattati per la registrazione alla newsletter, sono i seguenti: Nome, Cognome, Email.
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
ottenere informazioni statistiche sull'uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di 365 giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dati comunicati dall'utente
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento, comportano l'acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
L’utente ha la facoltà di registrarsi al portale per usufruire nell’area riservata dei servizi offerti dal Titolare del trattamento.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Si rimanda all’informativa dettagliata disponibile al seguente link: www.ericsoft.com/it/politica-utilizzo-cookie
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali potranno essere condivisi, per le finalità di cui sopra, con:
soggetti che agiscono tipicamente in qualità di responsabili del trattamento ossia persone, società o professionisti che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria e di recupero crediti relativamente alla erogazione dei servizi;
soggetti con i quali sia necessario interagire per l'erogazione dei servizi;
soggetti, enti od autorità a cui sia obbligatorio comunicare i suoi dati personali in forza di disposizioni di legge o di ordini delle autorità;
personale espressamente autorizzato dal Titolare del trattamento, necessario a svolgere attività strettamente correlate all'erogazione dei servizi, che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza e che abbiano ricevuto adeguate istruzioni operative;
L'elenco completo dei responsabili del trattamento è disponibile inviando una richiesta scritta al Titolare del trattamento.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Alcuni dei suoi dati personali sono condivisi con destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dalla Unione Europea. Il Titolare assicura che il trattamento dei suoi dati personali da parte di questi destinatari avviene nel rispetto del GDPR. Invero, i trasferimenti si possono basare su una decisione di adeguatezza o sulle Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea. Maggiori informazioni sono disponibili presso il Titolare del trattamento.
ESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO, COMPRESA LA PROFILAZIONE
Il Titolare del trattamento, al fine della conclusione o dell’esecuzione del contratto, non adotta un processo decisionale automatizzato sul trattamento dei dati personali, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22 del GDPR.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dal Titolare del trattamento, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR). L'apposita istanza al Titolare è presentata contattando l’email preposta per il riscontro all’interessato.
DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.gpdp.it), come previsto dall'art. 77 del GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).
MODIFICHE
Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche, in qualsiasi momento, alla presente informativa. La versione in vigore è pubblicata al seguente link: www.ericsoft.com/it/privacy-policy
28/08/2019
Assistenza: 365 giorni l'anno
dalle 8:00 alle 20:00
Uffici: dal lunedì al venerdì
09:00 - 13:00 e 14:30 - 18:00
Indirizzo: S.S. Adriatica 62, Misano Adriatico (RN)
P.IVA: 02405090404